L’ennesima tragedia di Lampedusa vede di nuovo, come ha denunciato il cardinal Bagnasco, l’Europa guardare altrove. Quello che sta accadendo nei nostri mari, il mancato intervento sui fenomeni di immigrazione e sul dramma che colpisce migliaia di persone è una vergogna che pesa su tutti e che l’Europa deve affrontare seriamente.
Ho molto apprezzato l’intervento dell’Alto rappresentante Ue per la politica Estera, Federica Mogherini, che ha annunciato la convocazione di una riunione straordinaria per rivedere le politiche in materia di immigrazione, con il pieno coinvolgimento del commissario Dimitris Avramopoulos: non è pensabile affrontare un tema così complesso arretrando la linea di intervento dell’Europa. Il Parlamento europeo, nel dicembre scorso, aveva dato un segnale forte chiedendo all’Unione un approccio globale al fenomeno dell’immigrazione. Ora non si può tornare indietro come non è ammissibile lasciare sola l’Italia che soltanto in queste prime settimane del 2015 ha visto crescere gli sbarchi del 60% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
“Il piano per l’Oriente che Alitalia ha messo in pista ed i nuovi collegamenti diretti con la Corea del Sud e quindi con la Cina, in particolare con Pechino, entrambi da Roma Fiumicino oltre che Shanghai operato da Milano rappresentano una straordinaria opportunità per la Capitale, per il Lazio e per far decollare il Paese”. Lo scrive su facebook il parlamentare europeo del Pd Enrico Gasbarra, membro della Commissione Trasporti di Bruxelles. “Scelte strategiche importanti che saranno fondamentali non soltanto per l’Expo ma anche – conclude Gasbarra – per costruire nuove occasioni di sviluppo commerciale e turistico-culturali con Paesi che stanno trainando le economie mondiali”.
“Ho avuto il privilegio di conoscere Massimo Rendina e la fortuna di poterlo ascoltare, di capire anche grazie alla sua forza, alla sua passione serena, i racconti di un ragazzo e di una generazione che scelse di combattere per la nostra libertà, e quindi di un uomo che ha sacrificato parte della sua vita, del suo lavoro di giornalista, per quei valori che oggi più che mai sono il nostro grande patrimonio”. Lo scrive in un comunicato il parlamentare europeo del Pd, Enrico Gasbarra.
“La scomparsa di Massimo è un dolore per tutti ed essendo uomo lontano da ogni forma retorica credo che il miglior modo per onorare la sua vita e la sua storia sia quello di far studiare, di far conoscere nelle scuole i libri, le opere di Rendina che raccontano una vita straordinaria certo, – conclude Gasbarra – ma anche quanto la Resistenza, che unì tanti italiani nella lotta per un futuro diverso, sia nel dna del nostro Paese. Alla famiglia di Massimo Rendina e all’Anpi esprimo il mio più sentito cordoglio”.
8 febbraio 2015
Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo